WEBINAR STM32
Scopo del corso è quella di dare evidenza dei metodi di progetto relativamente ad un controllo a microcontrollore. Con un microcontrollore si possono realizzare semplici circuiti come ad esempio timers, controlli per motori DC, sensori e relative attuazioni, tastiere intelligenti, HMI dal semplice display led 7 segmenti fino al display TFT colore, controlli motore, attuazione e lettura distribuita. Questi solo solo alcuni esempi, la fantasia e la passione permettono, a chiunque si lasci coinvolgere da questo mondo, di realizzare idee innovative e utili. Se diamo uno sguardo a sistemi complessi possiamo vedere nel mondo :
• controlli di tracciati ferroviari nelle varie scale H0, N, 0 ed altre
• aeromodelli
• modelli navali
• telecontrolli
• domotica
Di seguito alcune evidenze del microcontrollore STM32 e del relativo core.
1. Struttura FULL 32bit
2. Funzioni matematiche
3. Unità di calcolo matematico
4. Unità di debug non intrusivo
5. Struttura dei bus interni full 32bit
6. Struttura dei registri delle periferiche full 32bit
7. Quantità di canali DMA per il trasferimento di informazioni completamente hardware
Programma del corso base
• Panoramica sulla struttura interna del controllore STM32G031K8T6
• La struttura del core ARM CM0+
• La tabella dei vettori
• La periferica di gestione interruzioni – NVIC
• Priorità
o Flag di isr pending
o Interruzioni di “sistema”
o Interruzioni di “dalle periferiche”
• Connessione 2 fili per il debug
• Possibilità di trasmettere messaggi diagnostici su periferica ITM
• Tips & Tricks per la progettazione del circuito
• Le memorie
o Interna FLASH
o Interna RAM
o Interna OTP
o Interne particolari ITCM e DTCM
o Esterna
•La struttura della memoria FLASH e possibilità di scriverla/cancellarla a runtime
•La programmazione in ‘C’ in low level
•Programmazione in assembler
•Il decoder delle istruzioni
•Codice binario
o Codifica
o Cicli macchina
•Modalità di basso consumo
La piattaforma LiveWebinar
Per il webinar utilizzeremo la piattaforma LiveWebinar. Non è necessario installare alcun software, ma potrai seguire il webinar direttamente dal tuo browser preferito o dal tuo smartphone. Ti consigliamo di testare la tua connessione prima con questo semplice tool.
Requisiti per la partecipazione
• Conoscenza del linguaggio ‘C’
• Conoscenza di base del sistema di numerazione binario
• Installazione dei tools di sviluppo e drivers
• Conoscenza di base dei metodi di comunicazione sincroni ed asincroni
Per una miglior fruizione del webinar, si suggerisce di seguire lo stesso utilizzando due devices separati (per esempio il PC e lo smartphone, oppure il PC e un tablet o due PC). In modo da poter seguire su uno schermo il corso stesso e sull’altro effettuare le prove pratiche.