WEBINAR – Arduino

Arduino è una scheda open source-hardware che consente lo sviluppo di prototipi per progetti interattivi.

In questa introduzione alla scheda Arduino, Mauro Alfieri ha illustrato le potenzialità della scheda di prototipazione più famosa, mostrando una vasta varietà di esempi.

 

Il webinar Arduino si compone di due momenti formativi: il primo di introduzione al microcontrollore Arduino, la scoperta dell’hardware e di ciò che ci mette a disposizione attraverso i suoi pin, il software di sviluppo (IDE 2.0.x) e un sistema di simulazione on-line (tinkercad).
Imparerai nozioni utili a programmare da subito e realizzare i tuoi primi progetti con Arduino, inoltre acquisirai le competenze necessarie a collegare i primi sensori ed attuatori; il secondo incontro ti permetterà di conoscere e approfondire le strutture di controllo e la gestione dei segnali presenti sui pin entrando nel dettaglio di come migliorare la scrittura del codice per rendere i tuoi progetti funzionali e facili da manutenere e far crescere nel tempo, inoltre, partendo dalla lettura di un sensore (pulsante, potenziometro, ecc.) imparerai a controllare motori, led, sistemi con vibrazione per realizzare una lampada RGB scrivendo da solo il software.
Al termine dell’intero percorso formativo, ciascun allievo avrà acquisito competenze in merito ai principi base di elettronica e creazione di un circuito elettronico; sarà in grado di utilizzare un software di simulazione elettronica e di scrivere autonomamente programmi per Arduino.

Webinar 1.1 ( 3 ore )
• Introduzione ad Arduino
• Presentazione dell’Arduino Uno
• I pin cosa sono e cosa contengono
• Il simulatore per la realizzazione di un primo progetto, semplice: il Blink
• Il nuovo software di sviluppo (IDE 2.0.x)
• Dal virtuale al reale: riproduciamo il circuito nella realtà e facciamo lampeggiare il led

Webinar 1.2 ( 3 ore )
• Introduzione dei segnali principali presenti su Arduino Uno
• Scopriamo insieme il miglio uso dei pin nel mio progetto
• Realizziamo una dissolvenza e comprendiamo come funziona
• Impariamo a gestire bene il nostro codice e come manutenerlo in futuro facilmente
• Colleghiamo un potenziometro e regoliamo la luminosità di un led
• Realizza la tua prima lampada RGB

Il webinar Arduino Led si compone di un incontro di 3 ore dedicate ai led programmabili ad alta luminosità anche conosciuti come neopixel e/o ws2812, e sue varianti. La particolarità di questi led è il driver integrato in ciascun led che ti consente con soli 3 pin di Arduino di controllare molteplici led anche in modo del tutto indipendente.
Nel corso del webinar scoprirai come accendere e controllare i led programmabili, imparerai a decidere quanti e quali led accendere e realizzeremo un orologio visualizzando ore, minuti con i tuoi colori preferiti.

Webinar Led Neopixel ( 3 ore )
• Introduzione ai pin di Arduino
• Cos’è una libreria software e dove posso trovarle
• Cos’è un RTC (Real Time Clock)? e a cosa mi serve?
• Cosa sono i led programmabili e come li controllo?
• Come mi oriento per trovare la libreria più adatta al mio progetto
• La documentazione della libreria a cosa serve?
• Installo le librerie necessarie al controllo del Real Time Clock (RTC)
• Installo le librerie per il controllo de i led Neopixel (WS2812)
• Che ore sono? L’ora esatta con Arduino
• Un arcobaleno di luci e colori
• Realizzo il mio primo orologio digitale luminoso

 

Il webinar Arduino Meteo è dedicato a chi ha già confidenza con sensori e attuatori ma vuole approfondire l’uso di shield, librerie, display oled con codice avanzato. Analizzando le shield a disposizione nel kit conoscerai i principali protocolli e segnali gestiti da Arduino (I2C, SPI, ecc.), comprenderai sigle, di cui hai sentito parlare, come I2C, SPI, MISO, MOSI, SDA, SCL e saprai utilizzarle nei tuoi progetti.
Imparerai a gestire le librerie necessarie al controllo di ciascun sensore presente nella meteo shield e come disegnare su un display oled elementi grafici della tua stazione meteo.

Webinar Meteo 1 ( 3 ore )
• Introduzione ai pin, segnali e protocolli Arduino
• Cosa sono le shield e come funzionano
• Cos’è una libreria software?
• Come posso scegliere la libreria software più adatta al mio progetto?
• La documentazione della libreria a cosa serve?
• Cos’è un RTC (Real Time Clock)? e a cosa mi serve?
• Installo le librerie necessarie al controllo del Real Time Clock (RTC)
• L’ora esatta con Arduino: che ore sono?
• I sensori meteo (Temperatura/Umidità/Pressione Atmosferica);
• Installo le librerie per il controllo dei sensori

Webinar Meteo 2 ( 3 ore )
• Come è fatta una SD Card
• Come utilizzare una SD Card con Arduino
• Salvare i dati e rileggerli dal computer
• Cos’è un display OLED Display OLED: come funziona e come collegarlo
• Quali librerie mi servono per gestire un display OLED
• Progettare una interfaccia grafica per display
• Stazione Meteo: visualizzo i dati in tempo reale e li salvo per fare dei grafici;

Hai domande? Contattaci subito!

Menu