WEBINAR – Arduino

Arduino è una scheda open source-hardware che consente lo sviluppo di prototipi per progetti interattivi.

In questa introduzione alla scheda Arduino, Mauro Alfieri ha illustrato le potenzialità della scheda di prototipazione più famosa, mostrando una vasta varietà di esempi.

 

Nei successivi Webinar, teorici e pratici, di 8 ore complessive, vedremo diversi aspetti della scheda e i vari modelli disponibili, vedremo quali componenti abbinarci per realizzare i primi progetti e daremo vita ai primi esperimenti.

Tutti i nostri webinar vengono svolti in modalità sincrona, si prega di prendere visione dei Termini e Condizioni in fondo alla pagina.

Webinar 1 – Arduino:  la scheda

E’ la prima lezione di due ore dedicata ad Arduino, in cui si esplora come è fatta la scheda, i pin, le loro funzioni principali e partiamo subito con un esempio pratico: il blink.

Argomenti trattati:

  • Come è fatto l’Arduino Uno
  • Riconoscere i pin
  • Differenza tra pin digitali, analogici e PWM
  • Primo esempio: Blink

Webinar 2 – Arduino: i componenti

In questa seconda lezione esploriamo i componenti principali che ci servono per realizzare i nostri esperimenti ed i progetti futuri. Riconosciamo i componenti e vediamo come essi vengono connessi ad Arduino.
Proviamo il pulsante ed il led controllandoli dal codice.

Argomenti trattati:

  • Basi di elettronica (led, resistenze, breadboard )
  • Collegare un led a due contatti
  • Accendiamo il led con un segnale digitale
  • Accendiamo il led con un segnale PWM
  • Colleghiamo un pulsante
  • Leggiamo i segnali dal pulsante in modo digitale
  • Leggiamo i segnali dal pulsante in modo analogico
  • Accendiamo il led con la pressione del pulsante

Webinar 3 – Arduino: i vari modelli

Lezione dedicata alla comprensione delle tipologie di schede arduino e a come decidere quale modello è più adatto al mio progetto.
Ci dedichiamo inoltre a testare un nuovo componente il potenziometro ed esplorare come possa controllare un led; fino ad esplorare l’importanza dei comandi e della loro posizione nel codice: cosa cambia se inverto dei comandi, funziona tutto allo stesso modo ? Perché ?

Argomenti trattati:

  • Quante schede arduino ( originali ) esistono
  • Come si affronta un progetto con arduino
  • Come scelgo la scheda più adatta al mio progetto
  • Colleghiamo un potenziometro
  • Leggiamo i segnali provenienti dal potenziometro
  • Controlliamo un led con il potenziometro
  • Ragioniamo sul codice e sull’importanza dei comandi

Webinar 4 – Arduino: i primi progetti

Siamo oramai in grado di realizzare progetti semplici ma che nella maggior parte dei casi è sufficiente per il progetto che abbiamo in mente, è ora di vedere alcune particolarità dell’IDE Arduino, comprendere perché esistono le versioni dell’IDE ed esplorare le differenze tra le dichiarazioni di variabili, le costanti, le definizioni ed i commenti.

Argomenti trattati:

  • Cos’è l’IDE Ardino
  • Differenza tra le versioni dell’IDE
  • Come posso impostare uno sketch
  • Cosa sono le variabili globali e le variabili locali
  • Cosa cambia nell’uso delle variabili
  • A cosa servono i commenti e come li inserisco
  • Cos’è un led RGB
  • Come collego un led RGB ad Arduino
  • Progetto della lampada RGB

Costo del corso completo

  • Pacchetto 4 webinar € 169,00 (iva compresa)

Durante i 4 webinar verrà utilizzato il kit di Futura Elettronica: Starter kit V5 con Arduino Uno REV3
Per chi non ne fosse provvisto può acquistare questo kit o uno simile tra quelli disponibili sul sito futurashop.it oppure può procurarsi la seguente lista di materiale:

Kit Alternativo:

n.1          Arduino Uno
n.1          cavo USB tipo B
n.1          breadboard 400 contatti
n.5          jumper MASCHIO-MASCHIO neri
n.5          jumper MASCHIO-MASCHIO rossi
n.15        jumper MASCHIO-MASCHIO colori a scelta
n.2          led 5mm rossi
n.2          led 5mm verdi
n.2          led RGB catodo commune
n.5          resistenze 220 o 330 ohm
n.2          resistenze 10Kohm
n.1          potenziometro 10Kohm
n.2          switch da breadboard

Attenzione per ricevere il materiale sono necessari circa 2 giorni lavorativi, pertanto assicuratevi di ordinarlo qualche giorno prima dell’evento.

La piattaforma LiveWebinar

Per il webinar utilizzeremo la piattaforma LiveWebinar. Non è necessario installare alcun software, ma potrai seguire il webinar direttamente dal tuo browser preferito o dal tuo smartphone.
Ti consigliamo di testare la tua connessione prima con questo semplice tool.

Requisiti per la partecipazione

Per una miglior fruizione del webinar, si suggerisce di seguire lo stesso utilizzando due devices separati (per esempio il PC e lo smartphone, oppure il PC e un tablet o due PC). In modo da poter seguire su uno schermo il corso stesso e sull’altro effettuare le prove pratiche.

Termini & Condizioni

Hai domande? Contattaci subito!

Menu