WEBINAR - FreeRTOS
Scopo di questo corso è fornire una panoramica sul “kernel” del sistema operaivo real time FreeRTOS™ divenuto ormai uno standard di fatto nel mondo dei microcontrollori e dei piccoli microprocessori. Gli argomenti e la scaletta proposta vogliono dare le conoscenze di base necessarie per imparare a scrivere programmi operanti sotto il controllo di detto sistema operativo. Durante il corso, utilizzando una scheda Arduino UNO R4 WiFi, verranno realizzati vari esempi esplicativi dei maggiori argomenti trattati.
E’ propedeutica una buona conoscenza del linguaggio ‘C’ ed il possesso di un “Arduino UNO R4 WiFi” con alcuni moduli I2C (gli esercizi che verrano presentati nel webinar si basano su UNO R4 WiFi con modulo BME280, modulo RTC DS3231 e OLED 0.96″ connessi sul bus I2C).
La piattaforma LiveWebinar
Per il webinar utilizzeremo la piattaforma LiveWebinar. Non è necessario installare alcun software, ma potrai seguire il webinar direttamente dal tuo browser preferito o dal tuo smartphone.
Ti consigliamo di testare la tua connessione prima con questo semplice tool.
Durata Webinar: 8 ore di lezione suddivisi in due sessioni da 4 ore ciascuna
I Webinar
Il percorso di formazione include 8 ore di lezione suddivise in due sezioni da 4 ore ciascuna, acquistabili con un ticket unico (Corso Base), ed una terza lezione opzionale di 3 ore, con focus su ESP32, acquistabile separatamente.
Argomenti trattati nei due webinar principali:
Introduzione
Cos’è un RTOS
Perché usare un RTOS
FreeRTOS™
Hardware e Tools che si utilizzeranno
Alcune definizioni
Il file di configurazione
Gestione dei “Tasks”
Introduzione e Scopo
Scheduler
Funzioni per i “Tasks”
Priorità dei “Tasks”
Il task di “Idle”
I “Timers”
Gestione delle “Code”
Introduzione e Scopo
Caratteristiche di una “Coda”
Utilizzo delle “Code”
Utilizzo con grossi blocchi di dati
Gestione dei “Semafori”
Introduzione e Scopo
“Semafori” binari
“Semafori” a contatore
“Mutex”
Gestione degli “Interrupt”
Introduzione e Scopo
“Deferred Interrupt Processing”
“Nidificazione” di “Interrupt”
Gestione delle “Risorse”
Introduzione e Scopo
Sezioni “Critiche”
Eventi
Task Notifications
Gestione della “Memoria”
Introduzione e Scopo
Schemi di “Allocazione” di memoria
Nuove funzionalità della v10.0
RTOS Stream Buffers
RTOS Message Buffers
Nuove funzionalità della v10.4
Array of task Notifications
Nuove funzionalità della v11.0
Multiprocessing simmetrico (SMP)
Risoluzione dei problemi
Introduzione e Scopo
“Interrupt Priorities”
“Stack Overflow”
Altri errori comuni
Alcune Linee Guida
Note finali
Bibliografia
Materiale utilizzato nelle prime due lezioni:
Durante il webinar verrà utilizzata una Arduino Uno R4 WiFi ed i seguenti moduli:
– modulo con BME280
– modulo con DS3231
– modulo OLED 0.96″
– modulo con pulsante e R/C anti rimbalzo
– adattatore per OLED e BME280
– cavo per il collegamento ad Arduino UNO R4 WiFi
Per chi non ne fosse provvisto può acquistare questi articoli sul sito futuranet.it
Argomenti trattati nel webinar FreeRTOS su ESP32:
Introduzione
– Hardware e Tools che si utilizzeranno
– SMP su SoC ESP
Particolarità ESP32 FreeRTOS™
– Tasks
– Idle Task
– Priorità e Task Preemption
– Time Slicing
– Tick Interrupt
– Floating Point
– Task Watchdog Timer
Note finali
Bibliografia
Materiale utilizzato nella terza lezione:
Demoboard per ESP32
Scheda ESP32
Display OLED 0.96″
Modulo PIR in miniatura
Sensore di pressione BMP280
Modulo RTC DS3231
Requisiti per la partecipazione
Per una miglior fruizione del webinar, si suggerisce di seguire lo stesso utilizzando due devices separati (per esempio il PC e lo smartphone, oppure il PC e un tablet o due PC). In modo da poter seguire su uno schermo il corso stesso e sull’altro effettuare le prove pratiche.
Per partecipare alla lezione di FreeRTOS su ESP32, è necessario aver seguito le prime due lezioni di FreeRTOS base.
Vuoi partecipare a questo webinar?
Scopri le date nel calendario o direttamente nella pagina di acquisto