Non ci sono prodotti a carrello.
WEBINAR - ESP32: l'MCU con Wi-Fi e Bluetooth
Esp32, un piccolo microcontrollore a basso consumo equipaggiato di Bluetooth, sia classico che BLE, Wifi e un’antenna stampata su circuito, una delle schede più apprezzate dai Makers non solo per la sua versatilità ma anche per il basso costo che l’hanno resa una delle prime scelte per chi vuole una soluzione fai da te per progetti IoT (Internet of Things).
Dispone di una grande quantità di ingressi e uscite digitali e analogiche, interrupt e timer hardware, Real Time Clock, Watchdog timer, accelerazione hardware per crittografia (SHA, RSA, AES, RNG), motore DMA (Direct Access Memory) utilissimo per progetti di grafica, protocolli di comunicazione i2c, i2s, SPI e molti altri, convertitori ADC e DAC, una quantità abbondante di memoria Flash / PSRAM e in conclusione è certificata e progettata come scheda per l’utilizzo dei servizi Amazon AWS e permette l’utilizzo di FreeRTOS (un Kernel sotto licenza MIT per sistemi operativi real time).
I Webinar
Il corso completo è formato da 3 webinar ciascuno di 3 ore circa (dalle 15 alle 18).
E’ possibile acquistare un singolo webinar oppure tutti i corsi proposti, usufruentdo degli sconti “prenota prima”
Tutti i nostri webinar vengono svolti in modalità sincrona, si prega di prendere visione dei Termini e Condizioni in fondo alla pagina.
Webinar di presentazione
Webinar 1 – Introduzione e concetti base su Esp32 (Base)
- Introduzione:
- Cos’è Esp32, quanti ne esistono, vantaggi, svantaggi e punti chiave
- Installare Esp32 su Arduino IDE:
- Cos’è Arduino IDE
- Come si installano le schede Esp32 su Arduino IDE
- Cosa sono le SDK (chiamati anche core su Arduino IDE) di Esp32
- tips and tricks
- Primo progetto con Esp32 Dev Module:
- Introduzione alla GPIO
- Gestione Input / Output
- Output digitale
- Output analogico / pwm
- Come far lampeggiare il LED integrato sulla scheda (Digitale)
- Diminuire l’intensità del LED integrato sulla scheda (Analogico)
- Secondo progetto con Esp32 Dev Module:
- Come utilizzare il sensore Touch integrato sulla scheda
- Realizzare un pulsante Touch per cambiare stato al LED integrato
- Realizzare una switch Touch per cambiare stato al LED integrato
- Terzo progetto con Esp32 Dev Module:
- Introduzione all’utilizzo del WiFi
- Modalità WiFi
- Access Point + pagina Web
- Cambiare stato al LED integrato da pagina Web
- OTA (Over The Air) Webpage Firmware Update
Webinar 2 – Sensori e moduli per Esp32 + Demo Board di Futura (Intermedio)
- Introduzione:
- Cos’è la Demo Board, quali moduli e componenti può interfacciare
- Introduzione alla libreria utilizzata per la gestione dei moduli
- Display Oled
- Come funziona
- Come utilizzarlo
- Funzioni utili della libreria
- Demo
- Sensore fulmini
- Come funziona
- Come utilizzarlo
- Demo con Oled
- Sensore qualità dell’aria
- Come funziona
- Come utilizzarlo
- Demo con Oled
- Sensore di pressione
- Come funziona
- Come utilizzarlo
- Demo con Oled
- Sensore RFID / NFC
- Come funziona
- Come utilizzarlo
- Demo con Oled
- Sensore gesture
- Come funziona
- Come utilizzarlo
- Demo con Oled
Webinar 3 – Esp32 + matrici led (Avanzato)
- Introduzione all’utilizzo delle matrici led:
- Come funzionano le matrici
- Configurazione delle matrici
- Primo progetto:
- introduzione ai metodi base:
- accendere led
- pulire matrice
- cambiare colore led
- forme native (esempio: quadrato)
- testi:
- cursore testo
- colore testo
- font testo
- introduzione ai metodi base:
- Secondo progetto:
- orologio tetris:
- creare struct per sprite
- gestire gli sprite
- prelevare orario da internet
- demo finale
- orologio tetris:
La piattaforma LiveWebinar
Per il webinar utilizzeremo la piattaforma LiveWebinar. Non è necessario installare alcun software, ma potrai seguire il webinar direttamente dal tuo browser preferito o dal tuo smartphone.
Ti consigliamo di testare la tua connessione prima con questo semplice tool.
Requisiti per la partecipazione
Per una miglior fruizione del webinar, si suggerisce di seguire lo stesso utilizzando due devices separati (per esempio il PC e lo smartphone, oppure il PC e un tablet o due PC). In modo da poter seguire su uno schermo il corso stesso e sull’altro effettuare le prove pratiche.