CORSO KIVY
Creare interfacce grafiche Touch Screen con Raspberry Pi
Kivy è una libreria Python open source per lo sviluppo di app mobili e altri software applicativi multitouch con un’interfaccia utente naturale (NUI) e può funzionare su Android, iOS, Linux, OS X e Windows. Kivy supporta pienamente anche Raspberry Pi. Il framework contiene tutti gli elementi per la creazione di un’applicazione con supporto di input esteso per mouse, tastiera e eventi multitouch specifici del sistema operativo. Kivy è composto da una potente libreria grafica che comprende una vasta gamma di widget che supportano il multitouch, come pulsanti, slider, box layout, label, animazioni, transizioni e altro ancora.
Nel corso si imparerà a costruire interfacce multitouch con interazione hardware completa con la porta GPIO, il bus seriale e il bus i2c di Raspberry Pi.
Durata corso: 7 ore di lezione + 1 ora per il pranzo
Argomenti trattati:
- Introduzione a Raspberry Pi 3
- Introduzione a Raspberry Pi Touch Screen
- Programmazione Python di base
- Introduzione e installazione di Kivy
- Interfacce grafiche con Kivy
- Controllo hardware con Kivy
- Progetto interfaccia di controllo LED, buzzer, motori ecc.
- Progetto interfaccia per sensori (temperatura, umidità, distanza ecc.)
- Progetto interfaccia IoT con Kivy
- Progetto interfaccia i2c Raspberry Pi/Arduino
Materiale utilizzato nella lezione:
- 1x Raspberry Pi 3 con alimentatore
1x Display Touch 7”
1x SD card 16 GB
1x Breadboard
1x sensore DHT11 - 1x Kit LED, buzzer, servo, resistenze, pulsante, cavetti MF/MM
I componenti verranno messi a disposizione dei partecipanti durante il corso gratuitamente, chi volesse invece acquistarli per poi portarli a casa può farlo direttamente il giorno del corso.
Requisiti per la partecipazione:
Un computer portatile con connettività Wi-Fi e con IDE di Arduino (istruzioni per il download presso https://www.arduino.cc/en/Main/Software).
Costo
- Lezione € 120 (iva compresa)