EAGLE SCHEMATIC AND LIBRARY - CORSO BASE
Il corso si pone come obiettivo principale quello di avvicinare gli utenti a uno dei tool della Autodesk, ovvero EAGLE (Easily Applicable Graphical Layout Editor), riferimento per il mondo professionale e hobbistico come tool di progettazione elettronica. Inoltre affronta la maggior parte delle tematiche riguardanti standardizzazione di componentistica (Simboli/Footprint) secondo normative di riferimento come le IPC (Institute for Printed Circuits), fornendo all’utente la possibilità di creare librerie di componenti utili per qualsiasi tipo di applicazione e progetto. Infine accompagna l’utente nella realizzazione degli schematici tenendo in considerazione vari accorgimenti progettuali.
Le nozioni presentate durante il corso sono direttamente applicabili sia a PCB (Printed Circuit Board – circuiti stampati) realizzati per uso hobbistico, sia per uso industriale; questo perché vengono affrontate tematiche, standard e “best practice” (migliori procedure) utili nel caso più generale di progettazione di circuiti elettronici.
Per meglio illustrare i passaggi della toolchain di EAGLE, verrà presentato un progetto pratico dal nome “Freedomino”, che verterà sulla progettazione di una scheda elettronica “Arduino compatible” con un micro Atmel (www.atmel.com/), nello specifico l’Atmega328P. Il nome di questa board deriva principalmente dalla presenza sulla scheda di un componente con vari DOF (degrees of freedom – gradi di libertà) ovvero con accelerometro, giroscopio e magnetometro; in aggiunta, tra le altre caratteristiche sarà presente la possibilità di un log mediante uSD e ricarica di una batteria LiPo, che forniscono ampie applicazioni nel campo della robotica, IMU (Inertial Measurement Unit) e modellismo dinamico. Il progetto pratico è stato ideato per meglio presentare le nozioni di standardizzazione componentistica e ottimizzazione schematici.
Quest’ottimo tool si è affermato nell’ambito del Open Hardware trainato dal “fenomeno” Arduino, infatti gli schemi elettrici e i PCB ufficiali dei dispositivi Arduino vengono rilasciati come file EAGLE. In aggiunta anche rinomati siti che realizzano e vendono prodotti DIY (Do It Yourself – fai da te) come ad esempio Sparkfun, rilasciano i file dei loro circuiti nello stesso formato CAD, prevedendo e rendendo disponibile intere librerie EAGLE dedicate.
Quindi riassumendo, grazie a quanto verrà illustrato durante questa giornata di corso, l’utente sarà in grado di:
- realizzare le proprie librerie di componenti standardizzando i footprint/package e le nomenclature secondo le attuali norme IPC;
- creare schematici per qualsiasi tipo di applicazione tenendo in considerazione varie accortezze progettuali.
Per maggiori dettagli si faccia riferimento alla scaletta dell’intera giornata.
Durata corso: 7 ore di lezione + 1 ora per il pranzo
Argomenti trattati:
- Breve introduzione e obiettivi del corso
- Panoramica del tool EAGLE, tipologie di licenze disponibili e limitazioni
- Installazione sul pc utente della versione Freeware
- Flusso di un progetto CAD EAGLE
- Familiarizziamo con le interfacce di EAGLE
- “Control Panel” e impostazioni generali
- Presentazione del progetto pratico “Freedomino”
- Introduzione alla “Design for Manufacturability” (DFM)
- Panoramica dei vari standard industriali (IPC, JEDEC, ANSI, ecc.)
- Focalizziamoci sullo standard IPC e la componentistica
- Tipologie di package surface-mounted (SMD) e through-hole (THD)
- Nomenclatura standard
- Capiamo e analizziamo come sono fatti i footprint secondo lo standard IPC
- Land Pattern & Padstack” per componenti SMD
- and Pattern & Padstack” per componenti THD
- Gestione e organizzazione delle librerie di componenti in EAGLE:
- Selezione componentistica per il progetto d’interesse
- Creazione di una nuova libreria partendo da componenti esistenti
- Gestione nomenclatura dei componenti di libreria
- Generazione di nuovi simboli (in EAGLE noti come Symbol)
- Mediante l’utilizzo di un tool creeremo nuovi footprint (in EAGLE noti come Package) standardizzati secondo l’IPC analizzata
- Realizzazione di componenti (in EAGLE noti come Device) per popolare la libreria del progetto pratico
- Realizzazione in “Schematic” del progetto pratico, ovvero la board “Freedomino”
- Impariamo a utilizzare “Schematic”
- Analizziamo varie regole di buona formattazione degli schematici
- Analisi e gestione errori (Electrical Rule Check – ERC)
- Generazione/gestione BOM e reperimento componenti
- Conclusioni
Requisiti per la partecipazione:
- Un computer portatile: verrà fornito il pacchetto d’installazione completo nella versione Freeware (ma per un uso non commerciale), per tutti i vari sistemi operativi: Windows, Linux e Mac.
Costo
- Lezione € 120 (iva compresa)