MPLABX/PIC32 – CORSO INTERMEDIO
Il corso MPLabX/PIC32 Intermedio è l’ideale continuazione del corso base. Il corso è diviso in 3 parti, costituite da lezione + esempi pratici. Nella prima parte si completa la trattazione sulle periferiche analogiche iniziata con il corso base. Nella seconda parte viene introdotto un concetto fondamentale della programmazione embedded: il concetto di interrupt. Infine, nella terza ed ultima parte vengono analizzate le periferiche di comunicazione di base dei PIC32, ossia la porta UART, la porta SPI, la porta I2C e la porta SPP, e viene presentato un esempio di utilizzo della porta I2C, l’interfacciamento di una memoria EEPROM.
Durante il corso verrà messa a disposizione per le esercitazioni la demoboard FT1224.
Durata corso: 7 ore di lezione + 1 ora per il pranzo
Programma
Parte 1 – Le periferiche analogiche 2(Lezione + esempi – 2 ore)
- La periferica Input Capture
- La periferica Output Compare/PWM
- Esempio: generazione di un impulso tramite OC
Parte 2 – Gli Interrupts (Lezione + esempi – 2 ore)
- Gli Interrupts
- Caratteristiche degli interrupts sui PIC32
- Interrupts e Timers
- Esempio: Led Blinking con Interrupt
Parte 3 – Le periferiche di comunicazione di base (Lezione + esempi – 3 ore)
- Le periferiche di comunicazione dei PIC32
- La porta SPP
- La porta UART
- La porta SPI
- La porta I2C
- Esempio: Interfacciamento di un port Expander I2C
Parte 4 – Esercizi
- Esercizio 1: Generazione di un PWM pulsato
- Esercizio 2: Interfacciamento di un dispositivo tramite UART
- Esercizio 3: Effetto supercar con port expander I2C
Requisiti per la partecipazione:
- Un computer portatile (il software in versione DEMO verrà distribuito durante il corso direttamente dal Tutor) – Ambienti Compatibili: Windows, Mac, Linux
Costo
- Lezione € 150 (iva compresa)
- Demoboard PIC32 € 90 (iva compresa) – l’acquisto è opzionale – chi effettua l’acquisto on-line, al termine del corso potrà portare a casa la demoboard, agli altri verranno fornite delle schede per la sola esercitazione in classe