Corsi di Elettronica
Un corso di elettronica di base completo, suddiviso in 3 comode lezioni on-line: tutto per imparare le principali nozioni di elettronica e componenti elettronici.
Ti affascina il mondo dell'elettronica ma non sai da dove cominciare? Parti dal corso base di Futura Academy!
Hai una basica conoscenza del mondo dell'elettronica, ma vorresti ampliare un po' le tue conoscenze? Questo è il corso che fa per te!
Un corso di elettronica di potenza di base che parla di tutto ciò che un normale corso di elettronica non parla: i componenti ed i circuiti di potenza compresi fusibili, trasformatori e motori che non sono componenti elettronici ma elettrotecnici che comunque sono il pane quotidiano di chi vuole finalmente operare nel mondo reale dove i watt e chilowatt sono ordini di grandezza consueti.
Questo corso nasce dall’esigenza che molti appassionati e lavoratori hanno nel capire come usare strumenti come multimetro e oscilloscopio, sempre più complessi, oggi collegati anche a PC e smartphone, ma essenziali in una qualunque attività di progettazione e manutenzione di apparati e impianti elettrici ed elettronici.
Corsi di Arduino
Vuoi imparare anche tu ad utilizzare la famosa scheda Arduino? Allora iscriviti al nostro corso online, dove imparerai che cosa è Arduino e come utilizzarlo nei vari progetti, dai più semplici a quelli più complessi.
Il corso base introduttivo al microcontrollore arduino ha l’obiettivo di mostrare le potenzialità ed i progetti che sono già stati realizzati con questa scheda.
Imparerai le basi della programmazione utili a realizzare i primi progetti con arduino...
Il corso intermedio è dedicato a chi conosce Arduino ma vorrebbe approfondirne alcuni concetti. Grazie agli shield messe a disposizione potrai imparare...
Un corso dedicato a chi ha già buona dimestichezza con la scheda Arduino e vuole approfondire l'argomento...
Programmare l’hardware di Arduino usando il linguaggio C...
Scopo di questo corso è mostrare come sia possibile programmare Arduino, sfruttando il framework “wiring” ....
Windows IoT Core è una versione di Windows 10 ottimizzata per dispositivi hardware IoT, dotati di uno schermo o meno.
Windows IoT Core consente di sviluppare app universali con pieno supporto per piattaforme ARM e x86/x64. Windows IoT Core supporta anche Raspberry Pi 2/3 e Arduino.
Nel corso si imparerà a creare applicazioni universali...
Nel corso si imparerà a costruire da zero un dispositivo LoRa e un gateway LoRaWAN con l’utilizzo di una scheda Raspberry Pi...
Corsi di Raspberry Pi
Dedicato a chi vuole fare pratica con le nozioni di base dell’ambiente GNU/Linux, in particolare Raspbian per Raspberry Pi...
Questo corso è dedicato a chi non ha mai usato un sistema GNU/Linux e vuole capire come utilizzare il microcomputer Raspberry Pi...
Programmare l’hardware di Raspberry Pi usando il linguaggio C è una valida alternativa al linguaggio Python.
Nel corso si imparerà a programmare la porta GPIO della scheda Raspberry Pi per controllare direttamente dei semplici circuiti su breadboard.
Nel corso si imparerà a costruire interfacce multitouch con interazione hardware completa con la porta GPIO, il bus seriale e il bus i2c di Raspberry Pi...
Realizza un mini centralino completamente libero!
In questo corso vengono trattati alcuni argomenti, non inclusi nel corso base, che completano le conoscenze sulla telefonia VoIP ed in particolare sulla realizzazione del centralino Asterisk su piattaforma Raspberry.
Windows IoT Core è una versione di Windows 10 ottimizzata per dispositivi hardware IoT, dotati di uno schermo o meno.
Windows IoT Core consente di sviluppare app universali con pieno supporto per piattaforme ARM e x86/x64. Windows IoT Core supporta anche Raspberry Pi 2/3 e Arduino.
Nel corso si imparerà a creare applicazioni ....
Corsi di Microcontrollori
Scopo di questo corso è mostrare come sia possibile programmare Arduino, sfruttando il framework “wiring” nell’ambiente Microchip MPLAB X ...
Il corso MPLabX/PIC32 Base è stato pensato per chi si avvicina per la prima volta al mondo della programmazione dei PIC32 tramite il nuovo ambiente ufficiale Microchip MPLab X ...
Il corso MPLabX/PIC32 Intermedio è l’ideale continuazione del corso base. Il corso è diviso in 3 parti, costituite da lezione + esempi pratici...
Il corso MPLabX/PIC32 Avanzato è stato pensato per chi ha già confidenza con la programmazione dei microcontrollori PIC32 e vuole approfondire le sue conoscenze avvicinandosi alla programmazione embedded multitasking in C...
Scopo di questo corso è fornire una panoramica sul tool Microchip™ “MPLAB® Harmony“, arrivato alla versione 3, e divenuto lo strumento standard per l’ausilio allo sviluppo di applicazioni nell’ambito delle loro MCU a 32bit.
In questo corso verrano esaminate le più diffuse “Core Independent Peripherals” (CIP) presenti nelle MCU Microchip a 8 bit e si vedrà come programmarle grazie all’ausilio del tool di sviluppo “Microchip Code Configurator” (MCC) in ambiente MPLAB X.
Corsi di FPGA
Il corso FPGA in edizione webinar è rivolto sia a coloro che si affacciano per la prima volta al mondo degli FPGA, sia a coloro che hanno già fatto qualche passo in avanti, ma sono interessati ad approfondire i principi di progettazione digitale e lo sviluppo di un sistema a microcontrollore basato su FPGA.
Cominciare a lavorare con le FPGA può sembrare estremamente complesso e a volte anche demoralizzante per chi si affaccia per la prima volta al mondo delle logiche programmabili. Lo scopo di questo corso è proporre una metodologia di lavoro semplice, guidata anche da una serie di esempi pratici...
Scopo di questo corso è fornire una panoramica dello stato dell’arte sui dispositivi FPGA, approfondire metodologie e principi di progettazione...
Approfondiamo le metodologie di progettazione di un sistema a microcontrollore basato su FPGA (progetto a blocchi, codice RTL, simulazione digitale, generazione di un IP) e successivamente sviluppiamo un progetto hardware e software...
Corsi di Disegno schemi e PCB
Un webinar completo che insegna come utilizzare Eagle come tool di progettazione elettronica...
Durante le due giornate di webinar verrà presentato e spiegato l’intero processo di sviluppo di un circuito stampato utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla suite OrCAD e con l’ausilio di un progetto pratico sarà illustrata tutta la toolchain software, partiremo dall’idea del circuito elettronico fino ad arrivare alla generazione dei file Gerber per la realizzazione dei PCB, sia a livello industriale che prototipale.
Il corso si pone come obiettivo principale quello di avvicinare gli utenti a uno dei tool della Autodesk, ovvero EAGLE (Easily Applicable Graphical Layout Editor), riferimento per il mondo professionale e hobbistico come tool di progettazione elettronica....
Corso avanzato dove impareremo a sviluppare una board utilizzando i vincoli dei fornitori PCB, impostare il numero di layer di un circuito stampato, scegliere le caratteristiche del PCB da acquistare...
Pensato per coloro i quali desiderano apprendere l’uso di un CAD per la progettazione hardware free ed open source, ma di livello paragonabile a CAD professionali ....
Corsi di Programmazione
Scopo di questo webinar è fornire una panoramica sul sistema operativo real time FreeRTOS™ divenuto ormai uno standard di fatto nel mondo dei microcontrollori e dei piccoli microprocessori....
Il corso e’ destinato a chi non ha alcuna conoscenza di linguaggio C/C++ e vuole apprendere le basi del linguaggio....
Dedicato a chi ha una conoscenza elementare di C/C++ o altro linguaggio di programmazione procedurale e vorrebbe migliorare la sua capacità di programmazione...
Corso teorico e pratico per imparare a scrivere programmi operanti sotto il controllo del sistema operativo real time FreeRTos....
Il programma del corso, consentirà agli studenti di apprendere le basi di Visual Studio e di poter operare con esso per realizzare applicazioni in ambito Microsoft....
Dedicato ad un pubblico potenzialmente senza esperienza di programmazione, il corso Java Base vuole essere un’introduzione al linguaggio Java e al suo IDE di riferimento, Eclipse...
Pensato per coloro i quali desiderano avvicinarsi alla programmazione in NI Labview. Il corso è diviso in tre parti, le prime due teoriche con esercizi e la terza completamente pratica...
Il corso Labview Intermedio è l’ideale prosecuzione del corso base, introducendo i partecipanti alle tecniche di programmazione avanzata in Labview. Come il corso base, anche il corso intermedio è diviso in tre parti, le prime due teoriche con esercizi e la terza puramente pratica.
CONTROLLO DEI PROCESSI INDUSTRIALI
Il webinar di Controllo dei Processi Industriali tratta i principi fondamentali da cui dipende il comportamento dinamico dei processi industriali più diffusi (Serbatoi, Sistemi di distribuzione di liquidi e gas, Forni, Sistemi con olio diatermico, Macchinari rotanti, ecc). Da tale comportamento si possono poi dedurre modelli ...